Lezioni

Origine del ballo Charleston e la sua evoluzione

Il ballo Charleston ha le sue origini nelle comunità afroamericane degli Stati Uniti, in particolare tra i lungomare neri della città di Charleston, in Carolina del Sud[1]. Alcuni storici attribuiscono le origini del ballo ai movimenti degli scaricatori di porto afroamericani, che lavoravano nei porti della città di Charleston[2]. tuttavia, non esiste alcuna traccia del Charleston eseguito nelle piantagioni[3]. Il ballo si diffuse rapidamente tra le comunità afroamericane negli anni ’20, diventando un’importante forma di espressione culturale e di intrattenimento.

Le prime esibizioni di Charleston si verificarono nei locali notturni di Harlem, a New York, dove il ballo divenne rapidamente popolare tra i ballerini di jazz[4]. La sua popolarità crebbe ulteriormente con la diffusione di film e spettacoli teatrali che presentavano il ballo, portando il Charleston a diventare uno dei balli più iconici dell’epoca del jazz[1]. Il ballo è caratterizzato da movimenti vivaci e sincopati, con un’energia contagiosa che lo rende unico e inconfondibile[5].

Il Charleston ha avuto un’influenza significativa sulla cultura dell’età del jazz, influenzando non solo la musica e il ballo, ma anche la moda e lo stile di vita[5]. Il ballo ha ispirato una serie di nuovi stili di danza, tra cui il Lindy Hop e il Boogie Woogie[6][2]. Inoltre, il Charleston ha contribuito a rompere le barriere razziali e sociali dell’epoca, portando un maggiore apprezzamento e rispetto per la cultura afroamericana[7]. Oggi, il Charleston rimane un ballo iconico, ancora eseguito e apprezzato in tutto il mondo per la sua vivacità e la sua storia unica.

Riferimenti
  1. Charleston (ballo). (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from it.wikipedia.org/wiki/Charleston_(ballo)
  2. Ballare la musica jazz e swing negli anni ’20. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from www.stilemillelire.com/ballare-musica-jazz-swing-anni-20/
  3. Charleston – Musica. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from www.skuola.net/musica/charleston.html
  4. La Storia dello Swing e del Rock and Roll: il Charleston …. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from www.stilemillelire.com
  5. Tutto sul Charleston il ballo più popolare tra gli anni ’20 e ’40. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from www.summerjamboree.com/anni-40/charleston/
  6. Charleston. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from http://interpab.blogspot.com/2015/06/charleston.html
  7. Il charleston e i ruggenti anni Venti – Storia della Danza. (n.d.) Retrieved October 26, 2023, from www.storiadelladanza.it
Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Policoro in Swing 2025: la Harlem del Sud ti aspetta

Dal 17 al 24 agosto Policoro torna capitale dello swing con Ryan Francois e docenti…

2 settimane fa

Summer Jamboree #25: 10 giorni di rock’n’roll a Senigallia

Dal 1 al 10 agosto 2025 torna a Senigallia il Summer Jamboree: musica anni ’40-’50,…

1 mese fa

Nuova edizione di Fill Your Bag a Milano dal 3 luglio al 3 agosto

MILANO - Al via da giovedì 3 luglio a domenica 3 agosto la nuova edizione di…

2 mesi fa

East Market, l’evento vintage torna a Milano il 18 maggio 2025

MILANO - Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e…

3 mesi fa

25° anniversario del Summer Jamboree: svelata l’immagine ufficiale

SENIGALLIA - Manca sempre meno al Summer Jamboree #25, un’edizione speciale che festeggia i 25…

5 mesi fa

Speciale area dedicata all’arte illustrata nell’East Market di marzo

MILANO - Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti,…

5 mesi fa

L'Opinionista © since 2008 - Swing Now supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Facebook - X - Feed - Privacy - Cookie Policy
Logo di Alessio Di Brigida